I libri per ResQ

Ci sono tanti modi per sostenere la nostra nave di soccorso, ognuno come desidera e come può. Questi autori amici di ResQ hanno scelto di usare i diritti delle loro opere per contribuire a costruire diritti in mezzo al mare. Ve li presentiamo qui: buona lettura!

RESQ. STORIA DI UNA NAVE E DELLE DONNE E DEGLI UOMINI CHE LA FECERO

Alessandro Rocca

Una nave per salvare persone in mare. E se a metterla in acqua fosse un
gruppo di amici? ResQ People nasce così, dall’idea (forse ingenua) di un
gruppo di persone spinte dalla convinzione che andare per mare è un
gran casino, ma bisogna farlo. Con loro anche un ex magistrato, Gherardo
Colombo, che si lancia in un’avventura tutta diversa dalla sua precedente
vita. Ma che poi rimane un’avventura di giustizia – e in fondo non cambia
molto. Ma come si acquista una nave? Come si organizza un equipaggio?
Cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro in un’impresa che –
perlomeno all’inizio – sembra completamente folle?
In questo libro viene raccontata la storia di ResQ, un’idea che diventa realtà
attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone, delle
realtà grandi e piccole sparse in tutta Italia.

I diritti d’autore sono devoluti a ResQ.

— Leggilo

UNA VITA VALE TUTTO

Gherardo Colombo e Liliana Segre con Alessandro Bergonzoni, Andrea Vitali, Vito Mancuso, Cristina Caboni, Antonella Frontani, Nicola Gardini, Enrico Galiano, Alice Basso, Silvia Celani, Anna Dalton, Valeria Usala

Gli autori Garzanti insieme per sostenere l’associazione ResQ – People Saving People. Tredici scrittori si confrontano con queste parole, le fanno loro, le immergono in contesti, esperienze e vite diverse. Prendono l’idea del salvataggio e la trasformano in racconti, personaggi, saggi, dialoghi, interviste. Solo la letteratura riesce in questa magia. Solo la letteratura riesce a calarsi nella realtà per tendere la mano, per sposare una causa, per scuotere le coscienze, per aprire nuovi orizzonti. 

Il ricavato dalla vendita è interamente devoluto a ResQ.

— Leggilo

LA SOLA COLPA DI ESSERE NATI

Gherardo Colombo e Liliana Segre

Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l’inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.

I diritti d’autore di Gherardo Colombo sono devoluti a ResQ.

— Leggilo

CHE CAZZO RIDI?

Sergio Spaccavento

Un atteso, pirotecnico, divertente, spiazzante, profondo, superfluo libro-intervista che vuole approfondire il ruolo dell’umorismo contemporaneo per rispondere alla domanda: “Si può ridere di tutto?”. Nino Frassica, Moni Ovadia, Claudio Bisio, Renzo Arbore, Michela Giraud, Pif, Elio, Lercio, Nicola Vicidomini, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Leo Ortolani, Saverio Raimondo, Vauro, Immanuel Casto e molti altri hanno chiacchierato con l’autore di satira sociale, politica e religiosa, censura, Charlie Hebdo, meme, black humor, barzellette razziste e parolacce, con il desiderio di tracciare il perimetro della libertà di espressione.

I diritti d’autore di questo libro sono devoluti a ResQ.

— Leggilo

SENZA FALSE FRONTIERE. UMANESIMO E VOGLIA DI FRATELLANZA

Sandro Calvani con Giovanni Lattarulo e Luca Jahier

In un mondo poliedrico e multipolare trovano spazio per crescere nuovi mosaici di umanesimo, resi possibili da nuovi cammini di interculturalità, generativi di pace, sviluppo sostenibile e prosperità inclusiva. L’autore, con la sua straordinaria esperienza internazionale, racconta le sfide sfacciate dei sovranismi populisti, le contraddizioni dei diritti umani enunciati ma sconosciuti, i dilemmi di una civilizzazione multipolare disordinata, ma anche il coraggio dei nuovi cosmopoliti: genti senza frontiere (migranti e rifugiati) e concittadini globali.

I diritti d’autore di questo libro sono devoluti a ResQ.

— Leggilo

NON SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA

Giorgio Brizio

Il mare e l’acqua come filo conduttore per parlare non solo di migrazioni ma anche di clima e di quanto sia importante impegnarsi in prima persona. Questo libro è una vera e propria call to action che non lascia indifferenti. Dal poco tempo che ci rimane per salvare il nostro Pianeta alle piazze di Fridays for Future, dalle troppe morti in mare alle navi che salvano vite umane, la rotta di Giorgio è segnata e, pagina dopo pagina, la voglia di seguirlo e di provare a metterci in gioco cresce. Non si possono affrontare le sfide di oggi se non tutti insieme, giovani e meno giovani, non si possono affrontare le sfide di oggi se non con una visione sistemica, con un cambio di paradigma.

Parte dei diritti d’autore di questo libro sono devoluti a ResQ.

— Leggilo

IL PRINCIPE. STORIA INCREDIBILE DI UN VIAGGIO

Marco Sonseri e Rosario Riginella

Edo State. Nigeria. Nel cuore della foresta c’è un regno abitato da una quarantina di persone e guidato in pace da Muenda il sorridente. Il vento cambia quando suo fratello lo spodesta. Comincia così una fuga che porterà il re e suo figlio Theophilus, erede al trono, in Libia. Incontreranno indovini, trafficanti di esseri umani, prostitute raffinate, tessitori di tappeti, tempeste di sabbia. E accetteranno tutto pur di sopravvivere. Età di lettura: dagli 8 anni.

Con prefazione di Gherardo Colombo e Luciano Scalettari

— Leggilo

ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO

A cura di Associazione culturale 46° Parallelo

Pensato come un vero e proprio atlante, dove ogni conflitto ha pari dignità, il libro è un annuario aggiornato delle guerre in atto sul pianeta. Vengono analizzate e spiegare le ragioni di tutti gli scontri armati in corso: chi combatte e perché, qual è la posta in gioco e le ragioni che muovono al conflitto. Senza prendere posizione a favore di qualcuna delle parti in causa, l’Atlante è uno strumento di informazione e di costruzione di una coscienza civile.

Parte del ricavato dell’Atlante è devoluto a ResQ.

— Leggilo

COSCIENZA CIVICA E DOVE TROVARLA
STORIE DA UN’ITALIA CHE R-ESISTE

Luca Rolandi e Gloria Schiavi

Fuori dai luoghi comuni, le espressioni vitali di coscienza civica nel nostro Paese sono tante; bisogna riconoscerle là, dove si manifestano come empatia sociale e ambientale, sostenibilità, riuso: piccole rivoluzioni nate dal basso, magari per rispondere alle difficoltà, che costituiscono invece il germe trasformativo della società.

— Acquista

TO A NEW WORLD I CAN SEE

AA. VV.

31 autori, 1 illustratore. Un libroRaduno. Così lo chiamano le scrittrici e gli scrittori di Libereria.

Una potente squadra di artisti, nuovi, geniali, rivoluzionari anche nel modo di portare l’arte nel mondo. Un collettivo indipendente dalle logiche dell’editoria.
 
“To a new world I can see” è il numero 6 dei I LibriRaduno di Libereria nella sua nuova sinergia con ResQ – People saving people .  “Le mani cercano altre mani.  Nel loro trovarsi nascono nuovi orizzonti, le strade non esistono prima di essere percorse.  ResQ – People saving people, una nuova nave porge la mano a chi la cerca.  Noi, Libereria, con le nostre di mani, abbiamo scritto un libro che sarà utile per una nuova coperta termica, per un nuovo kit di sopravvivenza, per un sorriso, per un abbraccio. Puoi darci la mano, diventare un anello di questa catena umana. Il mondo può essere cambiato partendo dalle parole. 
Ora tocca a te, salire a bordo. Non scegliere da che parte stare, scegli quale parte fare”. 
 
Per prenotare la propria copia, scrivete alla mail: info@resq.it