
“Oggi ho incontrato 125 studenti di quinta al liceo: rimango sempre stupito della maturità, dell’attenzione, della curiosità e del domandarsi cosa posso fare io“. A parlare è uno dei volontari di ResQ impegnato negli incontri di sensibilizzazione nelle scuole che la nostra associazione realizza fin dalla sua nascita.
L’approdo di ResQ tra i banchi di tantissimi istituti scolastici di tutto il territorio nazionale prosegue incessantemente: solo nel 2024 abbiamo superato i 4000 studenti coinvolti, circa 160 classi di ogni ordine e grado, una media di un paio di incontri ogni settimana.

“Vogliamo contribuire allo sviluppo di una mentalità nuova, una narrazione delle migrazioni sganciata da pregiudizi e false notizie” spiega Francesca Fabris, insegnante e socia fondatrice di ResQ, raccontando l’iniziativa. “Nei nostri incontri raccontiamo quali sono le ragioni che spingono tante persone, spesso loro coetanei, ad affrontare il mare e, più in generale, viaggi lunghi e pericolosi, lontani dalla propria terra. Le storie dei salvataggi che abbiamo compiuto e delle persone che abbiamo salvato sono il miglior modo per dar vita a questa narrazione”.
Le nostre volontarie e i nostri volontari ci descrivono gli studenti come “attenti, curiosi, maturi e belli”. Una sorta di antidoto al clima che si respira tutt’attorno, fatto di disprezzo per i diritti, disinformazione, paura dell’altro. “Quando vado in una scuola e guardo gli occhi dei ragazzi e delle ragazze – ci racconta ancora una volontaria – vedo il loro desiderio di comprendere, ascolto le loro domande, le loro considerazioni e uscendo mi dico sempre che vale la pena insistere”.
Con la nostra presenza nelle scuole, gettiamo semi che speriamo potranno germogliare al momento opportuno. Gli insegnanti, i genitori e più in generale gli educatori che sono interessati a ospitare ResQ nella loro realtà educativa possono farne richiesta scrivendo al nostro gruppo scuole: [email protected] Li ricontatteremo per programmare l’incontro e per decidere insieme quale sia il taglio più adatto ai loro ragazzi.